[trx_columns count="3"][trx_column_item][trx_title type="4"]19 gennaio 2019
[/trx_column_item][trx_column_item span="2"]
[/trx_column_item][/trx_columns]
Infrastrutture sportive per il ciclismo.
I velodromi: architettura, tecnologia, identità
[/trx_title]
[trx_socials size="small" custom="yes"][/trx_socials]
La seconda parte del “Modulo-Velodromi” ha visto le relazioni, nella sessione mattutina, di Paolo Bozzuto (I Velodromi: storia, architettura e competizioni) e di Andrea Costa, architetto del MiBAC (I velodromi storici come patrimonio architettonico da riattivare), e in quella pomeridiana del CVV (ComitatoVelodromoVigorelli) attraverso il suo portavoce Daniele D’Aquila.

Un passaggio dell’intervento di Paolo Bozzuto

Andrea Costa (MiBAC – Segretariato Regionale Lombardia)

Daniele D’Aquila (ComitatoVelodromoVigorelli)
