Il Master sulle Infrastrutture Sportive fa tappa a Coverciano. Uva: “Guardate al futuro”
“Dovete guardare in profondità e non essere miopi, perché quando si costruisce uno stadio bisogna avere la consapevolezza che l’azione di oggi avrà un impatto sul domani: bisogna investire, perché senza investimenti non ci saranno né crescita né futuro”. Così il direttore generale della FIGC e vice presidente UEFA, Michele Uva, ha salutato gli allievi del primo ‘Master di II livello in Progettazione, Costruzione e Gestione delle Infrastrutture Sportive’, che resteranno fino a domani a Coverciano per la terza e ultima parte del loro percorso didattico, prendendo parte a laboratori di approfondimento, dibattiti ed esercitazioni.
“La capacità di anticipazione – ha sottolineato il Dg Uva nell’Aula Magna del Centro Tecnico – è la prima dote che deve avere un manager e un professionista chiamato a progettare un’infrastruttura sportiva, come nel vostro caso. Oggi ad esempio siamo qui a Coverciano, in quella che è la casa delle Nazionali italiane di calcio, costruita ben sessant’anni fa: la grande visione programmatica, che ha fatto sì che questo Centro sia ancora oggi il fulcro delle attività della Federazione, deve essere per voi da stimolo per una visione a lungo termine”.
Il Direttore Generale FIGC ha sottolineato anche l’importanza di investire sulle infrastrutture sportive, sulla propria “casa”, per avere fondamenta solide su cui basare una gestione a medio e lungo termine sostenibile.
APERTE LE ISCRIZIONI PER LA II EDIZIONE DEL MASTER 2018-2019
Il Master (per il sito ufficiale clicca qui), ideato per formare professionisti di elevato livello in grado di operare con successo nell’ambito dell’ideazione, programmazione, progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture sportive, è stato istituito dal Politecnico di Milano, unitamente a FIGC, CONI Servizi SpA, CONI Lombardia, Istituto per il Credito Sportivo (ICS) e Lega Serie A.
La qualità del piano didattico e il livello dei relatori coinvolti rendono il Master il principale corso esistente in Italia sul tema dell’impiantistica sportiva, nonché una delle iniziative formative più apprezzate nello scenario internazionale, nell’ambito dei programmi di formazione inerenti alle infrastrutture per lo sport. Il programma scientifico del modulo sulla Gestione delle Infrastrutture Sportive è stato predisposto dalla FIGC, con il coinvolgimento di relatori di primo piano dello scenario italiano ed internazionale (UEFA, FIGC, KPMG, Federcalcio Maltese, Barcellona, Juventus, Benfica, Galatasaray, Atalanta, Udinese, SPAL, Frosinone, Amsterdam Arena, Nielsen, RFA Architects).

Michele Uva (Direttore Generale FIGC e Vice-Presidente UEFA) durante il suo intervento a Coverciano

Foto di gruppo dei corsisti della I Edizione del Master_PCGdIS con il Direttore Generale FIGC Michele Uva
Con Thiago Motta
